Il paesaggio periurbano della pianura tra Napoli e Caserta si connota per la frammentazione e la disomogeneità, per la presenza di elementi incongrui e la saturazione di aree agricole che caratterizzano molta parte del territorio italiano.
In questo contesto, in prossimità di uno svincolo autostradale e di una base militare nel comune di Gricignano di Aversa, il complesso alberghiero progettato da Alberto Izzo & Partners si propone l’obiettivo di tessere legami e relazioni spazio-temporali con il luogo, recuperando attraverso l’architettura il senso dello spazio e della misura.
Il progetto assume come punto di partenza i riferimenti storico geografici che si fanno elementi ordinatori del disegno complessivo.
I sistemi montuosi del Massiccio del Matese (a nord) e quello del Vesuvio e del Monte Somma (a sud) divengono riferimenti e orizzonti per l’organizzazione spaziale e l’orientamento delle viste. A scala più ravvicinata, l’edificio si confronta con la natura frammentaria del paesaggio circostante riallacciandosi ai segni più forti quali l’orientamento della vicina infrastruttura viaria e costruendo al tempo stesso un nuovo tipo di spazio, che valorizza la misura, il rapporto tra le parti, la relazione tra interno ed esterno, tra pieni e vuoti, tra materia e luce.
L’architettura si rifà nelle forme alle geometrie degli antichi casolari rurali: la semplicità e chiarezza compositiva si contrappongono alla molteplicità e al disordine dei segni presenti sul territorio, dando vita a un unicum che racchiude in sé una complessità spaziale e relazionale di qualità.
Insediandosi nella parte settentrionale del lotto, l’albergo è stato strutturato anche con l’intento di ricreare spazi in cui la dimensione privata ed intima, necessaria alla vita di una struttura ricettiva, prevalga sulla dimensione pubblica e rappresentativa. L’intero complesso si compone di due volumi a sviluppo lineare, il primo orientato parallelamente all’asse stradale, il secondo parallelamente a un edificio per uffici preesistente sul lotto confinante, con cui instaura un dialogo materico e formale. L’area compresa tra i due volumi genera una sequenza di spazi aperti, rivolti verso il contesto circostante e al tempo stesso intimi e riparati.
Nel punto di intersezione tra i due blocchi, un’ampia pensilina è posta a copertura dell’accesso principale all’hotel e degli spazi di accoglienza.
All’interno, il piano terreno è destinato all’ampia hall vetrata e agli spazi comuni - sala eventi e congressi, bar ristorante - mentre i tre livelli superiori sono occupati dalle camere, suddivise secondo tre tipologie, che si affacciano all’esterno aprendosi su logge coperte.
Queste ultime creano sulle facciate in laterizio a vista una scansione geometrica regolare e, al tempo stesso, un gioco chiaroscurale dovuto all’interazione del sole con aggetti e rientranze, che crea dinamismo e sottolinea il disegno e le geometrie dell’architettura.
Location: Gricignano d’Aversa, Caserta Province
Client: Mirabella
Completion: 2013
Gross Floor Area: 7,000 m2
Cost of Construction: 8,300,000.00 Euros
Architects: Alberto Izzo and Partners (Ferruccio Izzo)
Design Team: Maurizio D’Andrea, Stefano Gradogna
Consultants
Structural: Pasquale Giancane
Plants: Maria Castaldo
Photography: © F64 Fotografi Associati
Alberto Izzo & Partners
In 1994, Ferruccio Izzo and his sister, Paola, teamed up with their father, Alberto, to create Alberto Izzo & Partners to ensure their father's great heritage of work, built over three decades, was not lost and continued into the future. The addition of new members to the team has helped form a coherent, complementary group that works on projects in Italy and abroad, for public and private clients. The practice has worked on many different projects, including historical buildings and old town centers. It has also taken part in international and national competitions, receiving awards and special mentions.