1. Home
  2. Architettura
  3. AEROPORTO INTERNAZIONALE DI MACTAN-CEBU LEGNO LAMELLARE PER UNA INFRASTRUTTURA SOSTENIBILE

AEROPORTO INTERNAZIONALE DI MACTAN-CEBU LEGNO LAMELLARE PER UNA INFRASTRUTTURA SOSTENIBILE

AEROPORTO INTERNAZIONALE DI MACTAN-CEBU LEGNO LAM
Scritto da Redazione The Plan -

Situato sull’isola di Mactan, l’aeroporto internazionale di Mactan-Cebu è il secondo delle Filippine; un progetto di ampliamento, ora in costruzione, ha previsto qui la realizzazione di un nuovo terminal aeroportuale, con l’obiettivo di triplicare il traffico annuo di passeggeri, portandoli dagli attuali 4,5 milioni a 12,5 milioni. Il progetto, il cui completamento è previsto nel corso del 2018, è stato realizzato dallo studio IDA (Integrated Design Associates) di Hong Kong e rispecchia la strategia del governo filippino volta a promuovere, attraverso la dotazione di nuove infrastrutture, uno sviluppo elevato, inclusivo e sostenibile del Paese. Con una silhouette ispirata al profilo delle canoe “bangka“, il nuovo terminal si caratterizzerà per la struttura in legno lamellare realizzata da Rubner Holzbau, l’azienda del gruppo Rubner specializzata in grandi opere in legno. Le ampie campate curvilinee a sostegno del tetto che andrà a ricoprire i 65.000 mq di superficie del terminal, saranno costruite con travi della lunghezza di 23 metri, prodotte in Europa (per un totale di 4.500 mc di legno lamellare) e successivamente trasportate e montate in situ, a Lapu-Lapu City. La scelta del legno lamellare per la costruzione di questa importante infrastruttura è da ricercarsi innanzitutto nelle caratteristiche prestazionali di questo materiale composito, realizzato attraverso un procedimento di incollaggio a pressione che riduce i difetti del legno massiccio, mantenendone inalterati i pregi quali l'elevato rapporto tra resistenza meccanica e peso e il buon comportamento in caso di incendio. La capacità di carico delle travi lamellari è superiore a quella degli elementi in legno massello, di cui hanno superato i limiti dimensionali e funzionali, consentendo la copertura di luci molto estese; anche per questo motivo le travi lamellari si stanno affermando come elementi portanti alternativi nel settore dell’edilizia. Il legno lamellare, inoltre, vanta proprietà antisismiche superiori sino a quattro ordini di grandezza rispetto a materiali quali il cemento e l’acciaio. Sotto il profilo della sostenibilità, infine, il legno è l’unico materiale che, nel suo ciclo di vita, garantisce un bilancio di emissioni di anidride carbonica negativo. In aggiunta a questo, Rubner Holzbau utilizza per il suo legno lamellare un adesivo a base melaminica che contiene una quantità di formaldeide libera estremamente bassa, tanto che il suo legno lamellare ha un’emissione 20 volte inferiore al limite previsto dalla normativa europea per i prodotti a “bassa emissione”.

RUBNER HOLZBAU
Via A. Ammon, 12 - I - 39042 Bressanone (BZ)
Tel. +39 0472 822666 - Fax +39 0472 822600
E-mail: [email protected] www.holzbau.rubner.com

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.