1. Home
  2. Architettura
  3. Abitazioni a basso consumo energetico

Abitazioni a basso consumo energetico

Giorgio Volpe

Abitazioni a basso consumo energetico
Scritto da Francesco Pagliari -

Il tema progettuale consiste nella sostituzione di un fabbricato preesistente, in un lotto densamente edificato; il nuovo edificio si definisce per forma e volume, correlandosi alle limitazioni imposte dal contesto: un solo affaccio verso strada e la presenza di edifici adiacenti più alti.
Obiettivo del progetto è di ottenere la maggior quantità di luce naturale, con l’apertura di due cortili verso sud, attorno ai quali si organizzano le nuove residenze. Anche l’articolazione della volumetria, attraverso aggetti e rientranze, si modella per corrispondere alla ricerca di luce e visuali. Il progetto inquadra sistematicamente vedute trasversali e fughe prospettiche, ampie vetrate si dispongono lungo i prospetti affacciati sui cortili e smaterializzano gli angoli dei volumi in aggetto, nell’intento di evitare sensazioni di chiusura e confine visivo.
Il nuovo edificio riprende e reinterpreta la copertura a shed del fabbricato preesistente. Il prospetto verso strada coniuga la rilevanza volumetrica del nuovo edificio con la conservazione delle quattro arcate scavate nella muratura perimetrale e rivestite in modo omogeneo da mattonelle di klinker marrone scuro, punto di forte connotazione nell’edificio precedente. Gli elementi di facciata si incontrano: il vecchio e il nuovo appaiono in un deciso accostamento, intrecciando incastri volumetrici, contrasti cromatici e materici.
Le residenze sono organizzate in appartamenti di piccolo taglio al piano terra, mentre ai piani superiori si situano alloggi duplex con volumi a doppia altezza e scale aperte nelle zone giorno. I volumi delle stanze da letto al livello superiore sono sagomati dalla combinazione dei piani del volume preesistente e delle nuove partizioni.
Gli aspetti relativi al risparmio energetico e alla sostenibilità sono un nucleo di attenzione progettuale: pacchetti costruttivi a bassissima trasmittanza di calore per pareti e solai, collettori solari termici per il fabbisogno di acqua calda sanitaria, e sonde geotermiche sotto la platea di fondazione per il riscaldamento, la fornitura di acqua calda sanitaria e il raffrescamento estivo. Gli alloggi sono dotati di pannelli radianti a pavimento ed a soffitto, con un impianto domotico di controllo e gestione di riscaldamento, raffrescamento e ricambio d’aria, tramite la rilevazione dei dati di temperatura, umidità e tasso di CO2. L’areazione controllata permette un recupero di calore fino al 70%. Il sistema nel suo complesso consegue un notevole abbattimento dei consumi energetici, consentendo che l’edificio si inserisca in classe A, secondo i parametri Casa Clima.

Luogo: Bologna
Committente: Palatesta, Alberto Barberini
Anno di Realizzazione: 2010
Superficie Costruita: 2300 m2
Architetti: Architetto Giorgio Volpe
Progetto Esecutivo: Giorgio Volpe, Mauro Rossaro, Massimiliano Vanella, Ufficio Tecnico Holz & Ko

Consulenti
Strutture: Mauro Croce, Massimo Talloni
Impianti: Andreas Fischer, Norbert Klammsteiner

Fornitori
Opere in Legno: Damiani-Holz & Ko
Impianti Domotici: Domoticarea
Sonde Geotermiche: Geotermia
Sistemi Antincendio: Ediltermofon

Fotografie: © Luca Cioci

Giorgio Volpe 
Giorgio Volpe, architetto, opera principalmente nel campo dell’edilizia residenziale e nel campo del progetto per la riconversione di fabbricati esistenti.
Nuclei di attenzione progettuale si dichiarano nello studio del rapporto fra spazio pubblico e privato, in particolare per la funzione degli spazi comuni di relazione, e nell’orientamento alla ricerca di soluzioni tipologiche per determinare elevati gradi di qualità architettonica e spaziale negli ambienti. Dal 2005 approfondisce gli aspetti relativi al progetto e alla realizzazione di fabbricati a basso consumo energetico e a basso impatto ambientale, in particolare edifici con struttura prefabbricata in legno, con esempi realizzati a Bologna.

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.