1. Home
  2. Architettura
  3. A Santiago un esperimento di gestione di densità abitativa

A Santiago un esperimento di gestione di densità abitativa

Studio CL firma il progetto per DSP, un edificio residenziale con tre unità abitative

Studio CL

A Santiago un esperimento di gestione di densità abitativa
Scritto da Redazione The Plan -

Essenziale all’esterno, complesso ed elaborato nella sua ideazione e nella sua articolazione interna: il progetto di Studio CL per la città di Santiago può essere considerato un esperimento, il tentativo di identificare un modello di sviluppo abitativo sostenibile per una capitale soggetta a una trasformazione urbana assai rapida e a un’impennata dello sviluppo immobiliare ed edile. In altre parole, un esercizio su microscala di gestione della densità abitativa che prende corpo in questo edificio residenziale chiamato DSP.

Una volta, in questo stesso lotto interessato dal progetto firmato dallo studio fondato nel 2012 da Daniel Lazo e Gabriel Caceres, vi era infatti un edificio con al suo interno un’unica abitazione mentre ora, in questa stessa estensione di territorio, si contano tre diverse unità, corrispondenti a loro volta a tre tipologie di abitazioni, ovvero un duplex a piano terra e primo piano con ampio giardino, un monolocale e un appartamento con attico che gode della vivibilità dell’intero tetto. L’accesso alle singole unità avviene grazie a una scala dalle forme sinuose posta al centro dell’edificio, tanto da formare una sorta di corte aperta sulla cima: se, da una parte, è la forma stessa a conferirne leggerezza e dinamicità, dall’altra vi contribuisce il materiale utilizzato, ovvero una lamiera d’acciaio dipinta di una tonalità bianco gesso.

Tali caratteristiche, date anche da un’alternanza di pieni e vuoti e dalla trama dei parapetti, tornano e caratterizzano un po’ tutto l’edificio, da un lato apparentemente sospeso dal suolo e rivestito da un involucro in calcestruzzo prefabbricato. Questo è a sua volta coperto, sebbene non su tutti i lati, da un velo in alluminio, il quale consente di migliorare l’ombreggiatura e la privacy degli appartamenti: in alcuni punti è poi apribile in una serie di finestre che ne accentuano anche il ritmo e la dinamicità, nonché ne accentuano la connessione verso l’esterno fino a favorire l’apporto di luce naturale attraverso le vetrate.

L’involucro, in virtù della sua natura di sistema prefabbricato, ha consentito la realizzazione del progetto in breve tempo, mentre per le pavimentazioni a doppio strato si è preso spunto dalle tecnologie adottate per i parcheggi a più piani, adatte ad ambienti dalle lunghe campate.

 

Una nuova prospettiva per Santiago

DSP, Studio CL ©Bruno Giliberto, courtesy of Studio CL

Il tentativo sperimentale di Studio CL è meglio comprensibile se si pensa alle caratteristiche stesse di Santiago, una città che è andata sviluppandosi nelle sue conurbazioni urbane circostanti il centro a partire da dimensioni infinitesimamente minori rispetto a quelle attuali. L’aumento esponenziale della popolazione a partire dalla prima metà del Novecento ha portato a uno sviluppo disordinato e a macchia d’olio della capitale, con frammentazioni urbane legate alle presenza di milioni di abitanti.

Per questo, attraverso il progetto per DSP, i fondatori hanno cercato di dare corpo alla loro volontà di sfruttare a proprio vantaggio la densità per plasmare la città stessa e la propria architettura: in questo senso, dunque, lo spazio pubblico diventa un luogo di impegno sociale, di le relazioni tra pubblico e privato.

>>> Leggi anche un’anteprima dell’articolo dedicato a Casa Patio di Lo Curro (Santiago) pubblicato su THE PLAN 142.

 

Iscriviti alla newsletter

Credits

Location: Providencia, Santiago - Chile
Architects: Studio CL
Completion: 2019
Built up Area: 385 m2

Consultants
Structures: Pedro Bartolomé 
Lighting: Paula Martínez

Suppliers: Porcelanosa

Photography by Bruno Giliberto, courtesy of Studio CL

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.