Il Sara Cultural Centre a Skellefteå in Svezia.
  1. Home
  2. Architettura
  3. Sara Cultural centre. Un esempio di bioedilizia all'avanguardia a Skellefteå in Svezia

Sara Cultural centre. Un esempio di bioedilizia all'avanguardia a Skellefteå in Svezia

Al momento una delle strutture in legno più alte al mondo

White Arkitekter

Il Sara Cultural Centre a Skellefteå in Svezia.
Scritto da Redazione The Plan -

Vincitore di diversi concorsi internazionali, il Sara Cultural Centre, situato a Skellefteå, in Svezia e progettato da White Arkitekter, si sviluppa su una superficie di 30.000 m2 ed è alto 75 metri: da qui i visitatori possono ammirare il Circolo Polare Artico immersi in una splendida cornice paesaggistica. Il centro ospita il Wood Hotel con ristorante, spa e centro congressi all’interno, la Galleria d'Arte Skellefteå, il Museo Anna Nordlander, il Teatro Regionale Västerbotten e la biblioteca della città.

 

Un luogo d’interesse sostenibile

Colonne e travi in legno lamellare sorreggono la struttura del centro culturale di altezza ridotta, mentre i nuclei di servizio, le pareti di taglio, l'hotel a 20 piani e i due ascensori principali utilizzano il sistema costruttivo X-LAM. Infatti, la progettazione strutturale integrata non necessita di una struttura portante in calcestruzzo, accelerando così i tempi di costruzione e riducendo anche l’impatto ambientale.

 

Una meta + hub culturale

White Arkitekter ha progettato un edificio archetipico concepito per una vita utile di almeno un secolo e per diventare carbon negative entro cinquanta anni, utilizzando legno di provenienza locale come materiale strutturale, lavorato in una segheria a circa 50 km dal sito. La struttura del Sara Cultural Centre incamera più del doppio delle emissioni di carbonio derivanti dalla lavorazione e produzione dei materiali, trasporto e costruzione in loco. Il sistema energetico, sviluppato dalle società Skellefteå Kraft e ABB, affiancate a un’attenta progettazione, è in grado di ridurre i consumi dell’edificio, mentre i pannelli solari presenti sulla copertura producono energia rinnovabile che, insieme alla struttura in legno, compensano le emissioni di CO2

 

Il brief del concorso per il Sara Cultural Centre richiedeva una particolare attenzione all'acustica, ampi spazi e una buona flessibilità per donare alla città di Skellefteå un nuovo centro culturale. L’edificio, scandito da facciate trasparenti, accoglie i visitatori di tutto il mondo con ingressi presenti su tutti i lati. Gli architetti hanno lavorato nell’ottica di una progettazione a misura d’uomo a livello stradale, introducendo volumi in legno di dimensioni contenute.  All’interno, i foyer sono adibiti a spazi espositivi ed eventi per attrarre gli spettatori, mentre le aree a pianta libera e le sontuose vetrate affacciano sulle numerose attività e funzioni del centro: il Sara Cultural Centre si distingue dal contesto per il suo carattere dinamico.

 

Oskar Norelius, Lead Architect, White Arkitekter

“Una delle maggiori sfide del progetto è stata quella di convincere a realizzare qualcosa che non fosse mai esistito prima, ma con la volontà e l'ambizione di aprire nuovi orizzonti all'architettura in legno e all'edilizia sostenibile. Quello che vediamo ora è il risultato di una grande collaborazione tra la città, i partner e il nostro team interdisciplinare, dove tutti abbiamo lavorato assiduamente per raggiungere lo stesso obiettivo".

Project: Sara Cultural Centre (Sara Kulturhus in Swedish)
Use: Cultural center, hotel with restaurant, bar, spa, and conference center
Location: Skellefteå, Sweden
Client: Skellefteå Municipality
Contractor: HENT AS
Architect: White Arkitekter
Structural engineer: Dipl.-Ing.Florian Kosche, TK Botnia, WSP
M&E engineer: Incoord
Lighting engineer: White Arkitekter
Sawmill/ CLT/ GLT: Martinsons Trä AB
Module manufacture: Derome
Total cost: 105,000,000 EUR (approx.)
Site area: 30,000 sqm [322,917 sq. ft.]
Gross floor area: 28,000 sqm [301,389 sq. ft.] (17,000 sqm cultural center, 11,000 sqm hotel) [182,986 sq. ft. cultural center, 118,403 sq. ft. hotel]
Height: 75 meters [247 feet], 20-storeys above ground
Project start: 2016, design competition won
Completion: Autumn 2021
Photography: Åke Eson Lindman and Patrick Degerman courtesy of White Arkitekter

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054